Non farti sorprendere dall’influenza: consigli e rimedi per affrontarla
Come ogni anno, puntuale insieme ai primi freddi, alla pioggia e agli sbalzi di temperatura, ecco arrivare l’odiosa influenza. Sei alla ricerca dei migliori rimedi per l’influenza? I sintomi sono sempre gli stessi, come ricorda anche la circolare del Ministero della Salute: febbre, tosse, mal di gola, dolori articolari, mal di testa e malessere generale. Di norma (per soggetti privi di patologie medio/gravi), questi fastidi si risolvono spontaneamente nel giro di una settimana. Ma è universalmente riconosciuto che prevenire è meglio che curare.
Quindi, anche se l’influenza va via con la stessa velocità con cui è arrivata, è meglio rispettare alcune semplici regole per la tua protezione e quella della tua famiglia e conoscere i migliori rimedi per l’influenza da utilizzare in caso di bisogno.
Misure di igiene e protezione individuale
- Lavaggio delle mani: è fondamentale lavarsi le mani regolarmente. In assenza di acqua, si consiglia l’uso di gel lavamani o disinfettanti.
- Igiene respiratoria: copri bocca e naso quando starnutisci o tossisci. È preferibile usare fazzoletti di carta usa e getta e smaltirli subito dopo l’uso, lavando immediatamente le mani.
- Isolamento volontario: le persone con malattie respiratorie febbrili dovrebbero isolarsi volontariamente a casa, soprattutto nei primi giorni di malattia, per limitare la diffusione del virus.
- Uso di mascherine: l’uso di mascherine è raccomandato per le persone con sintomatologia influenzale, per proteggere gli altri.
Accorgimenti in casa e fuori
- Limita le uscite: ove possibile, limita le uscite durante le ore più fredde della giornata, specialmente al mattino presto e alla sera tardi.
- Abbigliamento adeguato: vestiti a strati, privilegiando giacconi e cappotti impermeabili contro pioggia, vento e neve. Non dimenticare mai guanti, sciarpa e copricapo.
- Sbalzi di temperatura: fai attenzione al passaggio da un ambiente riscaldato a uno freddo e viceversa.
- Arieggia i locali: aera frequentemente i locali, specialmente se in casa ci sono persone con l’influenza in corso.
- Regola il riscaldamento: gestisci bene il tuo sistema di riscaldamento, cercando di non rendere l’aria né troppo secca né troppo umida.
I rimedi per l’influenza naturali
I rimedi naturali sono un vero e proprio scudo per rinforzare e preparare l’organismo a difendersi dall’influenza. Come prevenzione, su consiglio del farmacista o del medico, si possono utilizzare:
- Prodotti fitoterapici: integratori di vitamine e minerali, e fermenti lattici, che supportano il sistema immunitario.
- Rimedi omeopatici: come il vaccino omeopatico.
Con una cura naturale mirata sulle debolezze del soggetto, è possibile rinforzare le difese immunitarie, rendendo l’organismo più resistente sia nei confronti dell’influenza vera e propria, sia per tutte le sindromi para-influenzali.
Cos’è l’influenza?
L’influenza è un’infezione virale acuta dell’apparato respiratorio, causata dal Virus RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae. Il suo primo isolamento risale al 1933 in Inghilterra. Sono stati individuati tre tipi di virus influenzali: A, B e C. I tipi A e B sono i responsabili dell’influenza classica, mentre il tipo C è generalmente asintomatico o causa solo un raffreddore comune.
Il virus si trasmette a breve distanza attraverso le vie aeree e provoca epidemie annuali, la cui diffusione è generalmente concentrata nel periodo invernale. L’influenza insorge improvvisamente e i sintomi più comuni sono: febbre alta, mal di testa, affaticamento, debolezza, malessere, dolori alle ossa e inappetenza. Spesso prevale l’interessamento delle prime vie aeree, con sensazione di secchezza in gola, raucedine e tosse secca o grassa. L’influenza dura diversi giorni e regredisce spontaneamente.
La terapia di base classica agisce solo sui sintomi e in generale si utilizzano farmaci antipiretici (per la febbre), antinfiammatori, analgesici e, in caso di necessità, mucolitici.



