Farmaci essenziali da tenere in casa: la tua guida al kit di pronto soccorso domestico
Avere una piccola farmacia domestica ben fornita è una pratica saggia per affrontare i disturbi più comuni e i piccoli incidenti di tutti i giorni. Ma quali sono i farmaci da tenere in casa e gli strumenti che non dovrebbero mai mancare nel tuo kit di pronto soccorso?
In questa guida, ti aiuteremo a creare la tua cassetta dei medicinali perfetta, offrendoti anche consigli utili sulla conservazione e sull’uso corretto dei farmaci.
Dove e come conservare i farmaci in casa
Prima di tutto, è fondamentale conservare i farmaci nel modo giusto per mantenerne l’efficacia e la sicurezza.
- Lontano da calore, umidità e luce: Contrariamente a quanto si pensa, il bagno e la cucina non sono i luoghi ideali a causa degli sbalzi di temperatura e dell’umidità. Scegli piuttosto un luogo fresco e asciutto, come un armadietto in camera da letto o in un ripostiglio.
- Sicurezza prima di tutto: Se in casa ci sono bambini, è essenziale che i farmaci siano riposti in un armadietto con chiave o, comunque, in un luogo inaccessibile.
- Controlla sempre la scadenza: Controlla periodicamente la data di scadenza di ogni prodotto e smaltisci quelli scaduti o mal conservati (alcuni farmaci, come indicato nel foglietto illustrativo, richiedono la conservazione in frigorifero). Ricorda di tenere sempre i farmaci nella loro confezione originale, che riporta data di scadenza e istruzioni d’uso.
I farmaci da tenere in casa indispensabili per il tuo kit
Ecco una lista dei farmaci più comuni e utili da avere a portata di mano:
- Antipiretico: Per abbassare la febbre e alleviare il dolore. I più comuni sono a base di paracetamolo e sono disponibili in vari formati (compresse, supposte, sciroppo).
- Antinfiammatorio-analgesico: Utile per dolori articolari, mal di testa e infiammazioni. Scegli un farmaco non steroideo, ma fai attenzione agli effetti collaterali e consulta sempre il medico se assumi altre terapie.
- Antiflogistico per uso topico: Sotto forma di crema o gel, è l’ideale per lividi, contusioni, distorsioni e strappi muscolari.
- Antiacidi: Per alleviare il bruciore di stomaco e la digestione difficile. Se il disturbo persiste, consulta il medico.
- Antidiarroici: Da usare per brevi periodi in caso di diarrea occasionale. Se il problema non si risolve in 1-2 giorni, è meglio rivolgersi a un professionista.
- Sciroppo mucolitico: Utile per fluidificare il catarro e favorire l’espettorazione in caso di tosse grassa, soprattutto nei cambi di stagione.
- Collirio: Se soffri di secchezza oculare o per rimuovere corpi estranei dall’occhio. Ricorda che, a meno che non sia monodose, un collirio aperto va conservato in frigo e non va usato per più di 30 giorni.
Strumenti e prodotti utili per ogni evenienza
Oltre ai farmaci, una buona cassetta del pronto soccorso deve contenere anche alcuni strumenti essenziali:
- Disinfettante: Liquido, spray o salviettine monouso, ideali anche da portare in viaggio. Scegli una soluzione non alcolica per evitare irritazioni.
- Materiale per medicazioni: Garze sterili, bende, cotone idrofilo e cerotti di varie dimensioni.
- Forbicine: Con la punta arrotondata per la sicurezza.
- Termometro: Per misurare la febbre.
- Pinzetta: Per rimuovere schegge o spine.
- Borsa del ghiaccio e borsa dell’acqua calda: Sempre utili per contusioni o dolori.
Un promemoria importante per la tua salute
Non improvvisare! L’automedicazione deve essere sempre limitata. Evita di assumere antibiotici senza prescrizione medica e non usare farmaci prescritti per patologie passate. Se i disturbi persistono, consulta sempre il tuo medico o il farmacista di fiducia.
Tutti i farmaci e i prodotti per le patologie più comuni, sopra elencati, sono acquistabili nella nostra Parafarmacia.



