Consigli per un’abbronzatura perfetta e sicura: la guida completa all’esposizione al sole
L’esposizione al sole è un piacere, ma per evitare scottature e proteggere la salute della pelle, è fondamentale sapere come prendere il sole senza scottarsi. Ecco una guida completa per goderti il sole in sicurezza e ottenere un’abbronzatura sana e duratura.
Quando e come esporsi al sole
- Scegli le ore giuste: Evita le ore più calde, tra le 12:00 e le 15:00, quando i raggi UV sono più intensi. Preferisci il mattino presto (8:00-11:00) e il tardo pomeriggio (dopo le 17:00).
- Inizia gradualmente: Nei primi giorni, non esporti al sole troppo a lungo senza protezione. L’abbronzatura superficiale iniziale è temporanea; quella duratura si forma in circa dieci giorni.
- Stai in movimento: Muoviti regolarmente mentre prendi il sole per distribuire l’esposizione in modo uniforme su tutto il corpo.
- Non esagerare: Per sapere come prendere il sole senza scottarsi, ricorda che la produzione di melanina ha un limite fisiologico. “Più stai al sole, più ti abbronzi” è un mito. L’esposizione eccessiva aumenta solo il rischio di danni alla pelle.
La scelta e l’uso corretto del solare
- Fattore di protezione (SPF) e tipo di pelle: Scegli un protettivo solare con un fattore di protezione adeguato al tuo tipo di pelle (fototipo). Applica il prodotto almeno 30 minuti prima dell’esposizione per permettere ai filtri di agire.
- Non lesinare sulla quantità: Usa il solare generosamente su tutto il corpo. Non dimenticare le zone più sensibili come naso, labbra, orecchie, collo, incavo del ginocchio e dorso dei piedi.
- Riapplica spesso: Rinnova l’applicazione ogni due ore, o più spesso se sudi molto, dopo aver fatto il bagno o dopo esserti asciugato con l’asciugamano. Se il prodotto non è resistente all’acqua, asciugati bene per evitare l’effetto lente delle goccioline che intensifica i raggi.
- Non solo in spiaggia: I raggi UV-A e UV-B possono penetrare le nuvole. Applica sempre la protezione solare anche nelle giornate nuvolose.
- Conservazione: Tieni i flaconi di solare lontano dal sole diretto per evitare che il prodotto si alteri. I filtri solari perdono efficacia con il tempo, quindi è consigliabile acquistarne uno nuovo ogni anno.
Attenzione a farmaci e altre precauzioni
- Farmaci fotosensibilizzanti: Alcuni farmaci, come antinfiammatori, antibiotici, contraccettivi orali e altri, possono aumentare la sensibilità della pelle al sole. Chiedi consiglio al tuo medico o farmacista se stai assumendo questi medicinali.
- Profumi e trucchi: Evita di usare profumi o prodotti per il trucco prima di esporti al sole, poiché possono causare macchie o reazioni allergiche.
- Integratori alimentari: Integratori a base di betacarotene possono aiutare a preparare la pelle all’abbronzatura, ma non sostituiscono in alcun modo la protezione solare. Non offrono protezione dai raggi UV-A e UV-B.
- Dermatologia: Se soffri di patologie della pelle, consulta un medico prima di esporti al sole.
Godersi il sole in sicurezza è una questione di consapevolezza e prevenzione. Per trovare il prodotto solare più adatto alle tue esigenze e per un consiglio personalizzato, visita la nostra Parafarmacia.



