Aerosolterapia: Scegliere e Usare l’Aerosol Giusto per il Tuo Benessere

Gli apparecchi per aerosol sono strumenti indispensabili per curare i disturbi delle vie respiratorie come asma e infezioni. Trasformano i farmaci liquidi in una nebbia finissima, che può essere inalata per raggiungere direttamente i polmoni.

Ma come si fa a sapere come scegliere l’aerosol giusto? E, soprattutto, come si usa in modo corretto? Scopriamo insieme i diversi tipi di apparecchi e i consigli per un’aerosolterapia efficace e sicura.

Quale apparecchio per aerosol scegliere? I consigli su come scegliere l’aerosol giusto.

Sul mercato esistono tre tipologie principali di apparecchi, tutti conformi alle normative europee per la sicurezza (direttiva 93/42 CE):

  • Apparecchi pneumatici (o a compressore): Sono i più diffusi. Funzionano tramite un compressore che genera un getto d’aria, nebulizzando il farmaco. Sono efficaci, robusti e adatti per la maggior parte dei farmaci, inclusi antibiotici e mucolitici.
  • Apparecchi a ultrasuoni: Utilizzano onde sonore ad alta frequenza per creare la nebulizzazione. Sono molto veloci e silenziosi, ma non adatti a tutti i farmaci (perché il calore generato può alterarne l’efficacia).
  • Apparecchi a membrana (M.E.S.H.): Sono i modelli più recenti, compatti e silenziosi. Usano una membrana micro-forata che vibra per nebulizzare la soluzione. Sono molto efficienti e portatili, ideali per chi viaggia o per i bambini.

Un buon apparecchio dovrebbe nebulizzare una soluzione di 2-3 ml in meno di 10 minuti, con particelle sufficientemente piccole da raggiungere i polmoni (tra 1 e 5 micron). Scegli un modello facile da usare e da pulire.

I consigli per un’aerosolterapia efficace

Segui questi semplici passaggi prima, durante e dopo ogni utilizzo per garantire l’efficacia del trattamento ed evitare contaminazioni.

Prima dell’uso:

  • Lavati le mani: È il primo passo fondamentale per un’igiene impeccabile.
  • Prepara la soluzione: Prepara la dose del farmaco poco prima di iniziare l’aerosol. Se il medico ti ha prescritto più farmaci da nebulizzare, non miscelarli mai di tua iniziativa, a meno che non sia stato il medico stesso a indicartelo.

Durante l’uso:

  • Mascherina o boccaglio? Se il farmaco è per le vie aeree basse (polmoni), l’uso del boccaglio è preferibile per gli adulti, in quanto concentra la nebulizzazione senza disperdere il farmaco sul viso e sugli occhi. Per i bambini, la mascherina pediatrica è l’unica opzione valida. Assicurati che aderisca bene al viso.
  • Respira correttamente: Tieni le labbra ben chiuse intorno al boccaglio o la mascherina aderente a naso e guance. I “buchi” laterali della mascherina non vanno chiusi, servono per l’ingresso dell’aria.
  • Non interrompere: Continua il trattamento finché la nebbia non si interrompe. È normale che un piccolo residuo di liquido rimanga sul fondo dell’ampolla; questo va gettato.

Dopo l’uso:

  • Pulisci e igienizza: Dopo ogni seduta, sciacqua l’ampolla, il boccaglio o la mascherina con acqua tiepida e falli asciugare all’aria. Non è necessario pulire il tubo di collegamento.
  • Risciacqua la bocca: Per eliminare i residui di farmaco che possono causare sapore sgradevole o infezioni fungine (come il mughetto, specialmente con i cortisonici), risciacqua la bocca. Per i bambini piccoli, puoi usare una garza umida.

Per qualsiasi dubbio sulla scelta dell’apparecchio o sul suo utilizzo, non esitare a chiedere un consiglio al tuo farmacista di fiducia.