Tag Archivio per: shampoo anticaduta

Dieta, integratori e cosmesi per contrastare la caduta dei capelli in Autunno

La metafora delle foglie che cadono in Autunno è una verità che in questo caso prendiamo in prestito dalla saggezza popolare. In questa stagione, infatti, i capelli tendono a cadere con più facilità, risultano più secchi o sfibrati al tatto e perdono la loro luminosità. Il clima e i ritmi più stressanti rispetto all’estate si ripercuotono sul benessere dei capelli e, sebbene si tratti di un processo che possiamo definire naturale, è importante saper affrontare il problema e farsi trovare pronti. Scoprire i migliori rimedi per la caduta dei capelli è il primo passo.

Perché i capelli cadono in Autunno? Cause e tipologie di caduta

Dapprima, occorre distinguere tra la caduta dei capelli fisiologica e quella patologica. La caduta fisiologica si può verificare nei cambi di stagione, in particolare in autunno, ma anche in primavera e dal secondo/terzo mese dopo il parto e in menopausa, nello specifico per le donne. La caduta patologica dei capelli è presente nel caso di alopecia androgenetica, telogen effluvium e alopecia areata, problematiche importanti che vanno valutate e accertate da un medico specialista dopo un’accurata visita. Come è chiaro da questa rapida disamina, la caduta dei capelli è un fenomeno complesso con cause diverse, e di conseguenza anche i rimedi per la caduta dei capelli variano a seconda del problema.

La caduta fisiologica interessa l’80% degli uomini e il 50% delle donne di qualsiasi età. Aggressioni interne ed esterne come stress (condizionato anche dal ciclo della luce solare che si altera), variazioni ormonali (gravidanza, allattamento, menopausa), cambio di stagione, variazioni climatiche (vento, sole, freddo) e un regime alimentare squilibrato (carenze di vitamine) possono rendere fragile il bulbo e il suo ambiente. In genere si tratta di un fenomeno transitorio, ma che mette molto in allarme. Se non si interviene tempestivamente, si rischia di ritrovarsi con antiestetici diradamenti e, ancora peggio, con problemi psicofisici.

Per contrastare quanto detto, è consigliato agire su più fronti: alimentazione, cosmesi e integrazione alimentare.

Il ruolo dell’alimentazione e degli integratori

Nutrirsi con gli alimenti giusti e seguire una dieta equilibrata è decisamente importante affinché i capelli crescano sani e forti e per contrastarne la caduta. La salute dei capelli, la loro ricrescita e l’alimentazione quotidiana sono indissolubilmente legate. Una dieta corretta che aiuti a nutrire e rinforzare i capelli dovrebbe includere:

  • Proteine e aminoacidi: Cistina, lisina e arginina, presenti nel pesce, nelle carni rosse e nelle uova.
  • Vitamine: In particolare le vitamine del gruppo B, A ed E, presenti in verdure, cereali e frutta secca.
  • Oligoelementi: Specialmente ferro, rame, magnesio, zinco e zolfo.

Una corretta alimentazione è certamente un buon rimedio iniziale per avere capelli sani, ma può non essere sufficiente. Per tale ragione si può ricorrere agli integratori alimentari (o parafarmaci) capaci di apportare, dall’interno, tutte le sostanze di cui i capelli hanno bisogno. Gli integratori possono rivelarsi utili non solo come ricostituenti per capelli, ma anche per prevenirne la caduta. Poiché esistono vari tipi di integratori, ognuno con funzioni specifiche in risposta a carenze specifiche, la scelta dei prodotti più adeguati deve avvenire sotto consiglio del proprio farmacista e/o del medico.

 Cura del capello e del cuoio capelluto

Non occorre sottovalutare, inoltre, le fasi igieniche di pulizia e regolazione fisiologica del cuoio capelluto, che sono fondamentali per la ricrescita di capelli sani e resistenti. È buona norma non appesantire il cuoio capelluto con prodotti come lacca, gel e tinte aggressive di bassa qualità. Da evitare anche l’uso prolungato di asciugacapelli ad elevata temperatura e della piastra, in quanto è dalla radice che deriva un capello sano.

Successivamente, è importante tenere ben pulito il cuoio capelluto, il che non significa lavare i capelli tutti i giorni, ma usare detergenti che rimuovano delicatamente tutte le impurità e gli accumuli di sebo, responsabili di una scarsa ossigenazione della cute. A questo scopo, scegli uno shampoo rinforzante e/o volumizzante in base al problema specifico, come seborrea, forfora o dermatite. In seguito o durante, attraverso lozioni e sieri (o fiale) di ultima generazione, sarà possibile evitare il distacco prematuro del capello e stimolarne la crescita grazie a principi attivi specifici.

È possibile contrastare efficacemente la caduta dei capelli, favorirne la crescita e renderli più sani, forti e luminosi, seguendo i consigli precedentemente elencati. E, ancora una volta, affermare con certezza che anche la salute della nostra chioma passa da un corretto approccio al problema!

 Curiosità: numeri e storia dei capelli

  • Il numero dei capelli: La quantità di capelli è in relazione al loro colore: i biondi ne hanno mediamente 150.000, i castani/neri 100.000 e i rossi 90.000. La densità varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 150 capelli per cm². Ogni giorno ne cadono circa 50, con picchi di 100 in primavera e autunno. La crescita è in media di 1 cm al mese e la durata naturale di un capello è di circa 3 anni (escludendo condizioni patologiche).
  • I rimedi dell’antichità: Le testimonianze storiche indicano che gli Egiziani e i Romani, già 4000 anni fa, cercavano di contrastare la caduta dei capelli. Una folta capigliatura era sinonimo di gioventù e virilità per l’uomo, mentre per la donna simboleggiava grazia e femminilità.
    • Si racconta che Giulio Cesare, sconfortato per la sua calvizie incipiente, passasse molto tempo a cercare di nasconderla, usando anche la corona d’alloro. I Romani erano soliti usare impacchi a base di zafferano, aceto, pepe, vino e soda.
    • Nell’antico Egitto, la caduta dei capelli era considerata un vero e proprio male. Il Papiro Ebers indica ricette per la ricrescita, come una pomata a base di grasso di leone, ippopotamo, coccodrillo, gatto, serpente e stambecco, oppure una mistura a base di miele, cipolla e dente d’asino.
    • In India, la cura consisteva in una mistura di olio di cocco, pepe nero, fieno e salvia, o di olio di uva spina mescolato ad olio di cocco.
    • Nell’antica Grecia, Ippocrate consigliava una miscela di cumino, escrementi di piccione, rafano e barbabietole o ortiche.
    • In Cina, Giappone e Sud-Est dell’Asia si usava l’acqua di riso per lavare i capelli, insieme a tè verde e ginko biloba.
    • I nativi americani utilizzavano la serenoa repens e l’olio di jojoba per frizionare capelli e cute, mentre in Sud America si applicava l’aloe vera anche come protezione solare.

Vuoi scoprire quali sono i migliori rimedi per la caduta dei capelli e quali integratori sono più adatti a te? Vieni a trovarci in Parafarmacia. Il nostro team di esperti è pronto a offrirti una consulenza personalizzata e a consigliarti i prodotti più efficaci per la tua chioma.