Test di gravidanza: Istruzioni complete per usarlo correttamente

Vuoi fare un test di gravidanza e hai mille dubbi? È normale. I test fai-da-te sono un modo semplice e veloce per avere una risposta, ma per essere sicura del risultato, è fondamentale sapere come usare test di gravidanza correttamente.

In questa guida, ti spieghiamo come funzionano, quando è il momento migliore per farli e cosa significano i risultati, inclusi i casi di falsi positivi e falsi negativi.

Come funziona il test di gravidanza?

Ogni test di gravidanza rileva l’ormone Gonadotropina Corionica umana (HCG), noto come “l’ormone della gravidanza”. Questo ormone viene prodotto dalla placenta pochi giorni dopo il concepimento. Il test ha al suo interno degli anticorpi specifici che, a contatto con le urine, reagiscono alla presenza dell’HCG, mostrando un risultato (una linea, un segno “+” o una scritta) su un’apposita finestrella.

 Quando fare il test: un elemento chiave per sapere come usare test di gravidanza correttamente

Il momento in cui fai il test è cruciale per l’accuratezza del risultato.

  • Primo giorno di ritardo: Se hai un ciclo regolare, puoi eseguire il test dal primo giorno di mancata mestruazione.
  • Ciclo irregolare: Se il tuo ciclo è irregolare, aspetta almeno 4-5 giorni dalla data prevista della mestruazione per avere un risultato più attendibile.
  • Urina del mattino: Anche se molti test garantiscono risultati in qualsiasi momento della giornata, è sempre meglio usare la prima urina del mattino. La concentrazione dell’ormone HCG è massima e il risultato sarà più attendibile.

 I risultati: come leggerli correttamente

Dopo aver immerso lo stick nelle urine o averlo posizionato sotto il flusso, aspetta qualche minuto. La maggior parte dei test mostra una linea o un simbolo di controllo.

  • Risultato positivo: Se oltre alla linea (o simbolo) di controllo, ne appare un’altra, il test è positivo, anche se la linea è meno intensa. Se sei incinta, si consiglia di consultare subito il tuo medico curante. In questo caso, è bene astenersi immediatamente da fumo e alcol, dannosi per il feto. Non sospendere o modificare l’assunzione di farmaci (inclusa la pillola) senza aver prima consultato il medico.
  • Risultato negativo: Se compare solo la linea di controllo, il test è negativo. Se i sintomi persistono (nausea, tensione mammaria, sbalzi d’umore) è opportuno ripeterlo dopo qualche giorno o consultare un medico.

 Falsi negativi e falsi positivi: le cause

A volte, il risultato del test non corrisponde alla realtà. Ecco le cause più comuni:

  • Falso negativo (sei incinta ma il test è negativo):
    • Hai fatto il test troppo presto, quando i livelli di HCG sono ancora bassi.
    • Le urine sono troppo diluite (ad esempio, se hai bevuto molti liquidi).
    • Il test è scaduto o non è stato conservato correttamente.
  • Falso positivo (non sei incinta ma il test è positivo):
    • Hai avuto un parto o un aborto recente.
    • Stai assumendo farmaci a base di gonadotropine (per trattamenti di fertilità).
    • Il test è scaduto o non è stato conservato correttamente.
    • Raramente, in presenza di alcune patologie come cisti ovariche o tumori dell’apparato riproduttivo.